Campi Scuola a Nova Siri in Basilicata
Sport, natura, cultura e divertimento per una vacanza educativa all'insegna della scoperta.
Il Castroboleto Village e il Sira Resort, in collaborazione con la Soc. Delfi service del Prof. Vito Narciso e la Siritide Viaggi, organizzano campi scuola nei mesi di aprile, maggio, giugno e settembre.
Obiettivo: offrire un'esperienza educativo/formativa interdisciplinare che permetta agli studenti di sviluppare competenze trasversali attraverso:
- Sport in natura: vela, canoa, mountain bike, orienteering.
- Escursioni naturalistiche: con guide specializzate, per conoscere e tutelare l'ambiente.
- Cultura e storia: visite ai Musei e ai Parchi Archeologici della Magna Grecia.
- Educazione alimentare: focus sulla Dieta Mediterranea.
Sicurezza e accessibilità: il Castroboleto Village e il Sira Resort sono strutture cardio-protette e prive di barriere architettoniche, ideali per garantire la sicurezza e il benessere degli studenti.
Benefici: l'iniziativa favorisce l'integrazione tra gli studenti e contribuisce al buon andamento delle attività scolastiche.

Programma
in rapporto ai giorni di permanenza, prevede diverse attività
Rotondella, arroccata su un monte a 576 metri sul livello del mare, offre un panorama mozzafiato sullo Ionio. Questo antico borgo, con le sue origini che risalgono al 1261, incanta con la sua atmosfera tranquilla e i suoi tesori nascosti.
PROGRAMMA 2 notti/3 giorni
- 1° giorno: Arrivo, Sistemazione e Presentazione del programma, Pranzo, iscrizione ai tornei sportivi e inizio tornei, cena, animazione serale.
- 2° giorno: Colazione, attività sportive (vela, canoa, bike, orienteering, tiro con l’arco – a scelta), pranzo, escursione naturalistica nella riserva Bosco Pantano di Policoro e attività di equitazione, tornei sportivi, cena, animazione serale.
- 3° giorno: Colazione, Pranzo, Partenza.
PROGRAMMA 3 notti/4 giorni
- 1° giorno - Partenza, Visita a MATERA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019 (Sassi di Matera), arrivo, sistemazione e presentazione del programma, cena, iscrizione ai tornei sportivi (calcetto, pallavolo, beach-soccer, beach-volley, tiro con l’arco, calcio balilla), animazione serale.
- 2° giorno - Colazione, attività sportive (vela, canoa, bike), pranzo, escursione naturalistica nella riserva Bosco Pantano di Policoro e attività di equitazione, tornei sportivi, cena, animazione serale.
- 3° giorno - Colazione, attività sportive (orienteering, tiro con l’arco), pranzo, attività sportive (vela, canoa, bike), tornei sportivi, cena, animazione serale.
- 4° giorno - Colazione, Regata finale, gare di canoe, finali vari tornei sportivi, pranzo, festa finale e partenza.
PROGRAMMA 4 notti/5 giorni
- 1° giorno - Partenza, Visita a MATERA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019 (Sassi di Matera), arrivo presso il Castroboleto Village, sistemazione e presentazione del programma, cena, iscrizione ai tornei sportivi di calcetto, pallavolo, beach-soccer, beach-volley, tiro con l’arco, calcio balilla), animazione serale.
- 2° giorno - Colazione, attività sportive (vela, canoa, bike), pranzo, escursione naturalistica nella riserva Bosco Pantano di Policoro e attività di equitazione, tornei sportivi, cena, animazione serale.
- 3° e 4° giorno - Colazione, attività sportive (orienteering, tiro con l’arco), pranzo, attività sportive (vela, canoa, bike), tornei sportivi, cena, animazione serale.
- 5° giorno - Colazione, Regata finale, gare di canoe, finali vari tornei sportivi, pranzo, festa finale e partenza.
PROGRAMMA 5 notti/6 giorni
- 1° giorno - Partenza, Visita a MATERA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019 (Sassi di Matera), arrivo, sistemazione e presentazione del programma, cena, iscrizione ai tornei sportivi di calcetto, pallavolo, beach-soccer, beach-volley, tiro con l’arco, calcio balilla), animazione serale.
- 2° giorno - Colazione, attività sportive (vela, canoa, bike), pranzo, escursione naturalistica nella riserva Bosco Pantano di Policoro e attività di equitazione, tornei sportivi, cena, animazione serale.
- 3°-4°-5° giorno - Colazione, attività sportive (orienteering, tiro con l’arco), pranzo, attività sportive (vela, canoa, bike), tornei sportivi, cena, animazione serale.
- 6° giorno - Colazione, Regata finale, gare di canoe, finali vari tornei sportivi, pranzo, festa finale e partenza.
Attività
scopri tutte le tematiche

Attività sportive
Vela, Canoa, Windsurf, Nuoto in mare e in piscina, pallanuoto in piscina, equitazione, bike, tiro con l’arco, orienteering, calcetto, pallavolo, beach-soccer, beach- volley, basket. Per i corsi delle varie discipline sportive, quali Vela, Canoa, Windsurf, Equitazione, Bike, trekking e orienteering è a disposizione una equipe di istruttori qualificati delle diverse Federazioni, laureati in Scienze Motorie, con esperienza pluriennale nel campo del turismo giovanile.

Attività culturali e archeologiche
Visita ai Sassi di Matera, visita ai Parchi Letterari di Isabella Morra, Albino Pierro e Carlo Levi, Visita ai Musei e Parchi Archeologici di Metaponto e/o Policoro (ad opera di guide specializzate).

Attività ambientale
Progetto Salvaguardia Tartarughe Marine Laboratori di Ed. Ambientale, Escursione nella Riserva Bosco Pantano di Policoro o Escursione nel Parco Nazionale del Pollino (ad opera delle nostre guide specializzate).

Educazione alimentare
La Dieta Mediterranea (a cura di nutrizionisti specializzati), Patrimonio dell’Umanità per l’UNESCO, è parte integrante dell’identità storica e culturale del Mediterraneo ed esalta il valore dell’agricoltura del nostro territorio.
Scuola in Viaggio
percorsi didattici formativi
La Basilicata e gli elementi naturali
Lucania, terra di boschi e di magia, dove monti e mari si mescolano in un concerto di colori, odori, sapori, silenzi e straordinarie emozioni. Terra meravigliosamente integra e sconosciuta al mondo nei suoi segreti più intimi e naturali, nei suoi spettacoli di “civiltà naturalizzata” che mantiene salda la tradizione di ogni singolo paese.
L’ obiettivo principale è quello di favorire la socializzazione e l’ aggregazione dei vari gruppi di ragazzi, permette loro di conoscersi meglio e fare squadra.
I nostri viaggi di istruzione mirano al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- attivare una iniziativa forte a carattere interdisciplinare;
- contribuire con apporto sostanziale alla formazione culturale ed alla crescita psicologica dei giovani;
- sviluppare conoscenze, competenze trasversali e capacità di collaborazione e lavoro di gruppo;
- educare alla sostenibilità valorizzando l’ambiente;
- educare ad una corretta alimentazione attraverso l’adozione della Dieta Mediterranea.
Metodologia
Per il conseguimento dei su elencati obiettivi è importante avvalersi di un’equipe di istruttori/educatori, il cui compito è quello di sensibilizzare e coinvolgere i giovani ospiti nei diversi momenti della vita del campo scuola, siano essi riferiti alla gestione della vita pratica che all’ideazione e realizzazione delle altre attività del campo (espressive, sportive, naturalistiche, motorie, di conoscenza). Si propone un approccio ludico-sportivo ai temi da trattare, attività sportive quali la vela, la canoa, l’equitazione, la mountain-bike, il trekking, l'orienteering, metodi efficaci per attirare l'attenzione dei ragazzi che imparano divertendosi.
Mari solcati da tempi antichi.
La storia del Metapontino è una storia di grandi migrazioni: Micenei, greci, romani, hanno trovato alle foci dei fiumi lucani le condizioni ideali per sfruttare terreni agricoli fertilissimi, lasciandoci in eredità tracce di civiltà e culture ancora largamente inesplorate, nella netta sensazione di partecipare a una grande avventura nel bel mezzo di colonie greche di cui ancora poco si conosce e di cui si intuiscono soltanto i contenuti.
La costa jonica, lunga 35 km circa, offre a quanti la visitano vasti arenili di sabbia finissima e ampie spiagge di sabbia e ciottoli nel tratto di costa più a sud che guarda verso il Parco Nazionale del Pollino. Qui, nell’VIII secolo a.C., nacquero le città della Magna Grecia: Metaponto, Heraclea, Siris Pandosia, i cui segni sono visibili negli scavi archeologici di Metaponto e Policoro e nei loro importanti Musei.
Il nostro tratto di costa, compreso tra Policoro e Nova Siri, è il cuore pulsante del turismo nelle terre della Magna Grecia: presenta ampie distese di sabbia, acqua cristallina, fondali profondi popolati da delfini e tartarughe marine. Dimora della Riserva del Bosco Pantano, che alla foce del fiume Sinni ricorda le impenetrabili foreste igrofile che solo fino a cinquant’anni fa ricoprivano le dune in prossimità del mare. Ed è proprio in questo scenario che prendono forma i percorsi didattici-formativi, in un perfetto connubio tra discipline sportive, naturali e culturali.
Castroboleto Village
immerso in un’ampia e rigogliosa pineta
Dispone di:
- Infermeria per il primo soccorso con Defibrillatore;
- n. 119 bungalow con servizi interni e condizionatore caldo/freddo, da 4-5 posti letto e verandina esterna arredata
- n. 1 ristorante con annesso forno a legna utilizzato durante il laboratorio di panificazione e il “Pizza Party”
- n. 1 piscina semiolimpionica
- n. 1 campetto polivalente in erba sintetica (calcetto, pallavolo, tennis)
- n. 1 campo da pallavolo
- n. 1 campo da basket
- n. 1 campo di tiro con l’arco con 5 postazioni
- n. 2 mappe per praticare orienteering
- n. 150 mountain-bike
- n. 1 discoteca
- Impianti sportivi in spiaggia (5 campi da beach-volley e 2 campi da beach-soccer)
Il villaggio ha una spiaggia attrezzata, ampia ed esclusiva a cento metri dalla struttura, che si raggiunge facilmente a piedi. La spiaggia, di sabbia e piccoli ciottoli.
- La Scuola di canoa può gestire contemporaneamente 70 ragazzi.
- La Scuola di Vela FIV, puo’ gestire contemporaneamente 150 ragazzi ed è tenuta da Istruttori FIV seguendo le metodologie federali.
Sira Resort
villaggio-albergo 4 stelle a 70 metri dal mare
Il Sira Resort è un eco-villaggio 4 stelle situato a Marina di Nova Siri, in Basilicata, direttamente sul mare e immerso in una pineta. Offre un'ampia gamma di servizi per una vacanza all'insegna del relax e del divertimento, tra cui:
- Alloggi: mini suite con aria condizionata, Wi-Fi, patio arredato.
- Spiaggia: privata con accesso diretto, ombrelloni e lettini.
- Piscina: piscina all'aperto per adulti con terrazza solarium, piscina per bambini.
- Ristorazione: ristorante, pizzeria, bar in spiaggia e presso la piscina.
- Benessere: piscina benessere con idromassaggio.
- Attività: animazione, orienteering, campetto polivalente in erba sintetica calcetto-tennis, campo di tiro con l’arco con 5 postazioni, attività per bambini.
- Servizi: connessione Wi-Fi gratuita, parcheggio interno, lavanderia a monete.
Il Sira Resort è la scelta ideale per chi cerca una vacanza eco-sostenibile, a contatto con la natura e con tutti i comfort di un villaggio 4 stelle.
Per ulteriori dettagli visita il sito ufficiale www.siraresort.com
Dove Siamo
Nova Siri - Matera - Basilicata
Contatti
Per ricevere informazioni su prenotazioni e disponibilità inviaci un messaggio.
- Video: un'esperienza piena di avventura
- Gallery: sfoglia le foto
- Attività: scopri tutte le tematiche
- Programma: in rapporto ai giorni di permanenza, prevede diverse attività
- Scuola in viaggio: percorsi didattici formativi
- Castroboleto Village: immerso in un’ampia e rigogliosa pineta
- Sira Resort: villaggio-albergo 4 stelle a 70 metri dal mare
- Dove Siamo: Nova Siri - Matera - Basilicata
- Contatti: compila la richiesta per ricevere informazioni
